Dott. Gilberto Acquaviva
Departmenti:Otorinolaringoiatria
FORMAZIONE SCOLASTICA
-Nel 1992 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con ottimi risultati
-Nell'anno accademico 1995-96 ha partecipato al corso di specializzazione su “Disartria e Dislalie” presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università “La Sapienza” di Roma.
-Nel novembre 1992 ha vinto il primo posto al concorso per l'ammissione alla Prima Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria dell'Università “La Sapienza” di Roma con corrispondente borsa di studio secondo la normativa CEE.
- Il 29 novembre 2002 ha conseguito la specializzazione in Foniatria e Audiologia presso l'Università di Roma “La Sapienza”, con la tesi dal titolo “Patologia laringologica da reflusso gastroesofageo”, con ottimi risultati.
-Dal 1991 al 1994 ha partecipato a numerosi progetti di ricerca in qualità di specialista otorinolaringoiatra, presso la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Università “La Sapienza” di Roma, prevalentemente nel campo della chirurgia oncologica della regione cervico-facciale.
Occupazione
-Chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria e specializzato in Audiologia e Foniatria, in servizio dal 1994 presso la Divisione ORL dell'Ospedale S. Camillo di Roma, dove dal 2006 ricopre l'incarico di Responsabile del Servizio di Foniatria.
-Dal 1999 è Consulente Tecnico di Otorinolaringoiatria presso il Tribunale Civile di Roma.
– dal 2022 ha un posto aperto come Consulente Medico in Otorinolaringoiatria per lo Stato, in Vaticano, offrendo attività di consulenza settimanale nella clinica interna del Vaticano e attività chirurgica per conto dell'Assistenza Sanitaria Vaticana presso la Villa “Casa di Cura” Benedetta.
- Dall'aprile 1994 è Assistente Sanitario ed Assistente effettivo presso l'Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale “S. Camillo", di Roma
-Da gennaio 2006 è Responsabile del Servizio di Foniatria, con contratto di lavoro individuale Alfa-3, partecipando a numerosi progetti multidisciplinari, tra cui il settore della Fisiologia, il settore della Patologia dell'Esofago, il settore della Disfagia, le broncopneumopatie, il settore di Patologia Pediatrica ORL ETC.
-Membro della SIO (Società Italiana ORL), dell'AOOI (Associazione Otorinolaringoiatri Ospedalieri Italiani) e della SIFEL (Società Italiana di Logopedia e Logopedia).
-Partecipante allo studio osservazionale multidisciplinare e multicentrico Progetto M.A.R.E. (Manifestazioni atipiche di reflusso esofageo).
-Partecipante al corso di specializzazione in Otoneurologia presso l'Università degli Studi di Ferrara e al corso di specializzazione in fonochirurgia e riabilitazione logopedica presso l'ORL dell'Ospedale Bufalini di Cesena.
– Partecipante allo studio osservazionale multidisciplinare e multicentrico Progetto M.A.R.E. (Manifestazioni atipiche di reflusso esofageo).
- Dal 1994 esercita attività chirurgica in tutti i settori dell'otorinolaringoiatria, con particolare dedizione alla chirurgia laringea, oncologica, funzionale e cervicofacciale.
-Nei suoi 20 anni di esperienza ha eseguito circa 5.000 interventi di chirurgia maggiore.
-Già parte dell'Ospedale Salus.